La Congregazione delle Religiose di Gesù-Maria ebbe origine dallo zelo apostolico e dall'amore ardente di Claudina Thévenet per Dio. Fedele al carisma ricevuto dallo Spirito Santo per il bene della Chiesa, Claudina, in religione Madre Maria di Sant' Ignazio, si donò senza riserva perché Dio realizzasse in lei il suo piano.
Claudina Thévenet nacque a Lione il 30 marzo 1774. La Rivoluzione francese impresse in lei, ancor giovane, tracce indelebili specialmente quando assistette impotente al massacro di due suoi fratelli. Il perdono eroico che Claudina accordò allora, ad esempio di Cristo in croce, le aprì il cuore ad ogni miseria e la spinse a dedicarsi alle opere di misericordia, in una Pia Associazione, per condurre a Dio coloro che avevano la disgrazia di non conoscere l'amor suo.
L'esperienza della bontà di Dio e dei bisogni del suo tempo la portò a donarsi in modo speciale all'educazione dei giovani e il suo esempio attrasse alcune compagne che vollero aiutarla nelle sue opere di carità. Poi, il 31 luglio 1818, Claudina si offrì totalmente a Dio, obbedendo, per pura fede, alle parole del Padre Andrea Coindre: « Dovete riunirvi in comunità ». Ella scelse allora definitivamente di dedicarsi all'educazione cristiana della gioventù, soprattutto delle fanciulle povere. Il 6 ottobre dello stesso anno, sulla collina della Croix-Rousse, a Lione, in Via Pierres-Plantées, nella solitudine e nella povertà assoluta, Claudina diede inizio alla « Congregazione » di cui, poco dopo, fu eletta superiora generale.
L’ obiettivo principale della nascente Congregazione: l'educazione cristiana della gioventù, con una preferenza per più poveri, educazione basata sull'amore, la bontà, l'attenzione ad ogni persona e lo spirito di famiglia.
Il 3 febbraio 1837 Claudina Thévenet, un venerdì alle tre del pomeriggio, morì nella casa di Fourvière all’età di 63 anni.
Nel 1823, la Congregazione delle religiose di Gesù-Maria, con la prima approvazione diocesana fu inserita ufficialmente nella Chiesa Il 21 dicembre 1847, il Papa Pio IX concesse l'approvazione pontificia senza esigere il consueto «Decretum laudis », a causa della rapida e notevole espansione della Congregazione in India.
L'opera che Claudina Thévenet costruì su solide basi, e con tanto zelo apostolico si è estesa in tutte le parti del mondo, da dove, ancor oggi, s'eleva il canto di ringraziamento sgorgato dal cuore della Fondatrice con le sue ultime parole:
Com'è Buono Dio !
La scuola dell’Infanzia “Gesù-Maria”, presente da oltre 100 anni sulla Collina Fleming, è cresciuta con le famiglie del quartiere accogliendo generazioni di bambini. Sempre fedele ai suoi principi ispiratori è tuttavia in continua evoluzione per fronteggiare le nuove esigenze delle famiglie e rispondere ai bisogni educativi degli alunni di questo millennio.
Il primo ciclo d’istruzione, scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e per la costruzione dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.
La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. La padronanza degli alfabeti di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le strumentalità apprese nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell’istruzione.
Il primo ciclo d’istruzione, scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e per la costruzione dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.
La scuola secondaria di primo grado rappresenta la fase in cui si realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo. In essa vengono favorite: una più approfondita padronanza delle discipline e una articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva della elaborazione di un sapere integrato. Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella misura in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune.
LICEO CLASSICO
Il Liceo Classico del Gesù-Maria accompagna le ragazze e i ragazzi in un percorso graduale alla ricerca delle radici profonde dell’oggi e favorisce in loro lo sviluppo di quella sapienza umana, preziosa per una comprensione più approfondita del sé e della realtà.
Lo studio approfondito, sistematico e rigoroso delle lingue classiche (greco e latino) e moderne (inglese e spagnolo), delle scienze matematiche, fisiche e naturali, delle letterature e della filosofia offre gli strumenti per imparare a interpretare, con coscienza critica, il reale, anche in vista della prosecuzione degli studi in ambito universitario, sbocco privilegiato del percorso liceale.
Il piano orario degli insegnamenti è distribuito su 5 giorni settimanali ed è comprensivo della quota nazionale obbligatoria e delle integrazioni:
QUADRO ORARIO
AL BIENNIO: SPAGNOLO
POTENZIAMENTO: STORIA DELL'ARTE E INGLESE
POTENZIAMENTO OFFERTA FORMATIVA DEL LICEO CLASSICO (CON PERCORSO CAMBRIDGE):
In questa sezione è disponibile la modulistica generale
IL LICEO LINGUISTICO AL GESU’-MARIA ... Dal 2024/25 Clicca qui e scarica il volantino |
||
Quando si viaggia e si esplorano realtà nuove ci si mette sempre un po' in gioco: si visitano luoghi iconici, si gustano sapori insoliti, si prova un modo diverso di stare al mondo. Soprattutto però si comunica, si parla o quantomeno si prova ad interagire e a giocare con una lingua diversa dalla nostra. La lingua è infatti quell'organismo vivente che si fa portavoce di una comunità e che, allo stesso tempo, è capace di plasmare un'identità ben definita. Studiare le lingue straniere in un liceo linguistico permette di apprezzare l'eterogeneità e la dinamicità del mondo ma anche di riscoprire la bellezza che ruota intorno alla propria lingua madre. Permette di giocare con suoni diversi e di divertirsi a riprodurli in un contesto multiforme, abbattendo l'insicurezza di fronte al diverso e all'ignoto. Nel liceo linguistico la conoscenza è interdisciplinare e ben bilanciata tra le discipline umanistiche e scientifiche, con uno sguardo all'economia e al diritto. Il percorso si avvale della presenza costante di madrelingua e permette di scegliere, oltre a tre universi linguistici diversi, l'approfondimento di alcune lingue orientali, come l'arabo e il giapponese ed acquisire così quegli strumenti indispensabili per affrontare un mondo sempre più fluido e volatile. Sono previsti, altresì, soggiorni all'estero in college e/o famiglie, privilegiando le scuole della Congregazione Gesù-Maria. |
Il piano orario degli insegnamenti è distribuito su 5 giorni settimanali ed è comprensivo della quota nazionale obbligatoria e delle integrazioni: QUADRO ORARIO CON DIRITTO INTERNAZIONALE ED ECONOMICS |
|
POTENZIAMENTO OFFERTA FORMATIVA DEL LICEO LINGUISTICO (CON PERCORSO CAMBRIDGE):
|
LICEO SCIENTIFICO
Sempre attento alle trasformazioni e alle attese della società odierna, il Liceo Scientifico del Gesù-Maria offre una preparazione culturale ampia, solida e ben armonizzata, in ambito scientifico, umanistico e linguistico.
Il liceo scientifico, educando al pensiero critico, al rigore logico e al problem solving, consente di comprendere e interpretare la realtà, cogliendone l'ordine nella molteplicità.
Il piano orario degli insegnamenti è distribuito su 5 giorni settimanali ed è comprensivo della quota nazionale obbligatoria e delle integrazioni:
QUADRO ORARIO
AL BIENNIO: SPAGNOLO
POTENZIAMENTO: INGLESE E FISICA
POTENZIAMENTO OFFERTA FORMATIVA DEL LICEO SCIENTIFICO (CON PERCORSO CAMBRIDGE):
Utilizziamo esclusivamente cookie analitici e di funzionalità al solo fine di migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione accetti il loro uso in conformità alla nostra "cookie policy".